Quarta dose utile o no? Cosa dicono gli esperti e dove è già partita

Lotta al Covid

In Europa via in Spagna, Danimarca e Ungheria. Brusaferro (Iss): presto per parlarne, la terza già protegge dalla malattia grave

di Nicola Barone

Quali stati prevedono il vaccino obbligatorio

4′ di lettura

Ultime in ordine di tempo sono arrivate Spagna, Danimarca e Ungheria, mano a mano avanza il percorso dei Paesi nell’Unione europea verso la quarta dose di coronavirus. Negli Stati Uniti le vaccinazioni supplementari limitatamente a parti fragili della popolazione sono partite da una settimana, dopo che Israele ha fatto da battistrada optando per un nuovo booster già in avvio dell’anno e dove è stato superato il mezzo milione di persone immunizzate. Uno studio condotto da scienziati locali ha mostrato che la quarta dose di vaccino anti-Covid aumenta di cinque volte gli anticorpi a una settimana dalla sua somministrazione.

Il passo di Spagna, Danimarca e Ungheria

La linea delle autorità sanitarie esplicitata dal presidente dell’Istituto superiore di sanità Silvio Brusaferro non vede cambiamenti immediati all’orizzonte («la terza dose protegge molto bene dalla malattia grave, se ne sta studiando la durata ed è presto per parlare della quarta»). Nel momento in cui la situazione della pandemia è peggiorata a causa della rapida diffusione della variante Omicron, altri governi hanno rotto gli indugi. Come in Danimarca, a ridosso dell’allentamento di alcune delle restrizioni prima in vigore (i parlamentari si sono accordati per riaprire cinema, parchi di intrattenimento e musei; inoltre verranno ammessi spettatori, seppur in numero limitato, agli eventi sportivi sia all’aperto sia al chiuso). L’Ungheria è invece il primo Paese dell’Unione europea a partire con la quarta dose del vaccino anti-Covid a chiunque su richiesta. Del resto è previsto un ulteriore sostanziale aumento dei casi da Covid nel Paese dell’Europa centrale a causa della rapida diffusione di Omicron. Anche le autorità sanitarie spagnole dal canto loro hanno autorizzato la somministrazione di una quarta dose di vaccino anti-Covid ma a persone con alta fragilità, come i pazienti sottoposti a chemioterapia o radioterapia, quelli trapiantati o sotto terapia con farmaci immunosoppressori.

Disco verde dai Cdc americani

Negli Stati Uniti dagli esperti dei Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie è stata indicata l’opportunità di un altro booster per chi è immunocompromesso del vaccino cinque mesi dopo la terza dose. In generale il tasso di vaccinazioni negli Stati Uniti appare in ribasso rispetto al passato, ma sta aumentando il numero di persone che ricevono le dosi aggiuntive.

Ema scettica su booster ogni tre o quattro mesi

Tuttavia il regolatore dei farmaci dell’Unione europea ha espresso dubbi sulla appropriatezza della quarta dose, almeno relativamente alla generalità delle persone. «Non abbiamo ancora visto i dati», si è limitato a notare il responsabile per i vaccini dell’Agenzia europea del farmaco Ema Marco Cavaleri, durante un briefing video con la stampa martedì 11. «Siamo abbastanza preoccupati per una strategia che preveda vaccinazioni ripetute in un lasso di tempo breve. Non possiamo continuare a dare dosi di richiamo ogni tre o quattro mesi».

Scopri di più

Il dibattito sulla riformulazione del preparato

Negli ultimi giorni si sono succedute diverse prese di posizione da parte dei più eminenti studiosi italiani, tra le quali prevale in linea di massima la prudenza. «È presto per giudicare. Dobbiamo vedere i dati di Israele e non sappiamo neanche quanto possa durare la protezione data dalla dose di richiamo», ha segnalato Giovanni Maga, direttore istituto genetica molecolare del Cnr. In merito agli eventuali effetti negativi di una sovrastimolazione del sistema immunitario «è difficile pensare a un sovraccarico del sistema immunitario ma stimolarlo con lo stesso antigene non credo possa essere la soluzione ottimale anche perché il virus varia». Piuttosto «bisognerebbe utilizzare una formulazione diversa, è opportuno ripensare il vaccino». Per l’immunologo Sergio Abrignani, «sulla base delle conoscenze immunologiche scaturite dallo studio in 50 anni dei moderni vaccini, non ha molto senso ripetere una quarta dose a 2-3 mesi dalla terza con un preparato non aggiornato». Senza contare che «le immunizzazioni ripetute in tempi ravvicinati a volte producono lo spegnimento della risposta immunitaria».

Note: This article have been indexed to our site. We do not claim legitimacy, ownership or copyright of any of the content above. To see the article at original source Click Here

Related Posts
Analyst bearish für Netflix-Aktie: "Wettbewerber werden Netflix zerquetschen" thumbnail

Analyst bearish für Netflix-Aktie: “Wettbewerber werden Netflix zerquetschen”

Der Streaming-Gigant Netflix hat die Anleger jüngst mit seinen Zahlen zum abgelaufenen Quartal und seinem Ausblick für das Kundenwachstum geschockt. Der Markt sei in Bezug auf Netflix nun endlich aufgewacht, glaubt ein Analyst. Dennoch sei Netflix immer noch viel zu hoch bewertet. • Wachstum bei Netflix flacht ab • New Constructs-Analyst bearish, kritisiert geldverbrennendes Geschäftsmodell…
Read More
Bitcoin’s price could deflate below $30,000 in 2022, Invesco says thumbnail

Bitcoin’s price could deflate below $30,000 in 2022, Invesco says

Invesco’s Global Head of Asset Allocation likens Bitcoin’s staggering rally in 2021 to a financial mania, saying it could deflate to see BTC reach lows of $30,000 by October. Bitcoin's price could drop below $30,000 this year if the crypto bubble bursts and follows historical patterns seen in other crashes, an investment strategist at Invesco…
Read More
6 Ways to Unleash Innovation in the New Normal thumbnail

6 Ways to Unleash Innovation in the New Normal

6 Ways to Unleash Innovation in the New Normal By Andrew McCloskey In the wake of the coronavirus outbreak, companies across the industrial spectrum quickly onboarded digital transformation solutions. For the most part, this was to ensure business continuity. But in the age of the connected worker, digital solutions can go much further. As we…
Read More
Конкуренцията между общините е положителна за всички: Ето защо да я насърчим thumbnail

Конкуренцията между общините е положителна за всички: Ето защо да я насърчим

Фискалната децентрализация в България все още е мираж, въпреки че всички основни политически сили включиха идеята за някакво преотстъпване на данъчни приходи на общините. Институтът за пазарна икономика (ИПИ) активно предлага идеята за „задържане“ на 2 пр.п. от подоходния данък по лична карта в общините. Изчисленията на ИПИ са на база брой работещи и нива…
Read More

Storymachine: The Scheinfluencer

zeit.de mit Werbung Um der Nutzung mit Werbung zuzustimmen, muss JavaScript in Ihrem Browser aktiviert sein. zeit.de mit Werbung Besuchen Sie zeit.de wie gewohnt mit Werbung und Tracking. Details zum Tracking finden Sie in der Datenschutzerklärung und im Privacy Center. zeit.de Pur Nutzen Sie zeit.de mit weniger Werbung und ohne Werbetracking für 1,20 €/Woche (für…
Read More
Ma is emelkedtek az amerikai tőzsdék thumbnail

Ma is emelkedtek az amerikai tőzsdék

Pluszban zárt Amerika Ma is emelkedéssel zártak az amerikai tőzsdék. A Dow Jones 0,63%-os, az S&P 500 0,94%-os, a Nasdaq pedig 0,5%-os pluszt teljesített. Erősödnek az indexek Szűk két órával zárás előtt nagyobb sebességbe kapcsoltak az amerikai tőzsdék, a Dow Jones már 0,46%-os, az S&P 500 0,71%-os, a Nasdaq pedig 0,27%-os pluszban van. Az optimizmust…
Read More
Index Of News
Total
0
Share